Avrebbe certamente gioito Gabriele d’Annunzio nel vedere la dimora da lui fatta erigere a monumento della sua “vita inimitabile” divenire il palcoscenico del sentimento che più di tutti esaltò con la sua opera poetica.
La Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e la Città di Gardone Riviera hanno infatti stipulato l’attesissima convenzione per la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili presso quella che da “estremo lascito del Vate al popolo italiano” è divenuta la casa-museo più visitata d’Europa.
Riappropriatosi dei propri spazi originari grazie al progetto Riconquista e arricchitosi nel corso degli ultimi anni di numerose opere d’arte – tanto da poter essere considerato anche un vero e proprio museo di arte contemporanea a cielo aperto – il Vittoriale mette ora a disposizione delle celebrazioni l’Auditorium, sul quale veglia l’aeroplano biposto che accompagnò il Vate nel celebre volo su Vienna, e i Loggiati, affacciati sulla casa del Poeta, da cui si gode una vista meravigliosa sul Lago di Garda.
Un accordo che fa seguito alle numerosissime richieste avanzate dall’Italia e dall’estero di poter celebrare il proprio matrimonio dove natura, storia, poesia e arte si uniscono in un connubio perfetto.
Clicca qui per scaricare il comunicato stampa
Modalità e costi dei matrimoni e delle unioni civili:
Clicca qui per scaricare l’estratto della convenzione
Clicca qui per scaricare il modulo di formalizzazione
Sabato 2 Giugno dalle ore 11.00, in diretta dalla Regia Nave Puglia, il matrimonio tra la compositrice Giulia Mazzoni e Federico d’Annunzio, bis nipote del poeta Gabriele, presso il Vittoriale degli Italiani. Il rito è stato officiato dal nostro Presidente Giordano Bruno Guerri.
Clicca qui per il servizio del TG5
Clicca qui per scaricare la rassegna stampa
Clicca qui per scaricare il comunicato stampa