1919-2019: Centenario dell’Impresa di Fiume


1919-2019: Centenario dell’Impresa di Fiume

Il 2019 è stato il 100° anniversario del dell’Impresa di Fiume.

La ricorrenza del centenario dell’Impresa di Fiume (1919-1920) ha costituito un’occasione per rilanciare la riflessione storiografica, didattica e culturale intorno alla figura di Gabriele d’Annunzio e alla vicenda fiumana. In questo contesto, la Fondazione ha sviluppato mostre, convegni, progetti didattici, pubblicazioni, e si è impegnata nel coinvolgimento internazionale e nella valorizzazione degli archivi fiumani in suo possesso.

Uno degli eventi-cardine dell’anno è stato il convegno internazionale di studi svoltosi dal 5 al 7 settembre 2019 e intitolato Fiume 1919-2019. Un centenario europeo tra identità, memorie e prospettive di ricerca. Gli interventi si sono concentrati sull’influenza dell’Impresa fiumana sulla politica e sulla memoria, attraverso un approccio comparato tra storiografia italiana e croata. A chiudere il convegno è stata una tavola rotonda coordinata dal presidente Giordano Bruno Guerri a cui hanno partecipato gli storici Ernesto Galli della Loggia, Alessandro Barbero, Francesco Perfetti, Stefano Bruno Galli e Maurizio Serra. Qui il programma del convegno. Gli atti del convegno sono stati pubblicati l’anno successivo nella collana edita da Silvana Editoriale e intitolata L’Officina del Vittoriale.

Grazie al consenso di illustri storici, l’impresa dannunziana – che una storiografia d’antan considerava preludio al fascismo, se non addirittura sua anticipatrice – è apparsa in una luce nuova e più corrispondente alla verità storica: un’impresa che, partita dal nazionalismo irredentista, è sfociata nella ricerca di una nuova democrazia e di libertà inedite. Così l’immagine di d’Annunzio, rilanciata anche da numerosi programmi televisivi, è cambiata nella giusta direzione presso il pubblico.

Un importante complemento al convegno è stato dato dalla mostra documentaria intitolata La città inquieta e diversa. Documenti di una rivolta, inaugurata il 5 settembre 2019 e curata in collaborazione con lo studio bibliografico L’Arengario. La mostra, allestita sui Loggiati, ha esposto circa 130 pezzi – volantini, giornali d’epoca, fotografie, manifesti – che coprono cronologicamente il periodo dal 12 settembre 1919 al 18 gennaio 1921. Dalla marcia di Ronchi del 12 settembre 1919 fino al commiato di Gabriele d’Annunzio dai fiumani il 18 gennaio 1921, volantini, giornali, fotografie, cartoline, manifesti murali, hanno documentato in ordine cronologico i momenti principali dell’impresa.

In parallelo, è stato svolto un complesso lavoro di restauro e digitalizzazione di immagini inedite dell’Impresa, per valorizzare il patrimonio archivistico della Fondazione.

La Fondazione ha avuto un ruolo promotore anche nell’ambito della mostra Disobbedisco. La rivoluzione di d’Annunzio a Fiume 1919‑1920 aperta a Trieste, nel Salone degli Incanti, dal 12 luglio al novembre 2019, curata dal presidente Giordano Bruno Guerri e che ha coinvolto la Fondazione Vittoriale in qualità di prestatore/partner.

Disobbedisco è anche il titolo di una pubblicazione, nata dall’Archivio Fiumano, che ripercorre la storia dell’Impresa e che ha avuto in otto mesi ben cinque ristampe, con decine di conferenze e incontri a completamento.

Il coinvolgimento delle scuole e dei giovani ha ampliato la “portata” educativa della ricorrenza e ha contribuito a far emergere nuove generazioni di fruitori consapevoli della memoria storica. Come parte delle attività didattiche del 2019, sono stati presentati progetti studiati per scuole primarie e secondarie con un focus su Gabriele d’Annunzio, Fiume e il Mare in occasione del centenario.

A Pescara, città natale del poeta, si è svolta nel 2019 la prima edizione del Festival dannunziano, che vede il susseguirsi di appuntamenti per un’intera settimana dedicati a d’Annunzio e all’Impresa di Fiume.

Il fitto programma ha visto coinvolto il Vittoriale in più occasioni. Tra le altre, domenica 8 settembre è stata inaugurata all’Aurum la mostra Ora comincia il bello nella quale sono state esposte 100 fotografie inedite per raccontare l’Impresa fiumana dell’esteta pescarese. Domenica 15 settembre invece il presidente Giordano Bruno Guerri è stato protagonista del convegno 100 anni dall’Impresa di Fiume insieme a Claudia Salaris, Giuseppe Parlato, Stefano Trinchese, Antonio Fares, Giovanni Stelli e Filippo Sallusto.

SCARICA QUI L’ELENCO DEI PROGETTI PATROCINATI IN OCCASIONE DEL 100° ANNIVERSARIO DELL’IMPRESA DI FIUME

Scopri la rivoluzione di d’Annunzio a Fiume in questo video: