È stato pubblicato il bando di Servizio Civile 2018, per il quale possono fare domanda tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni in possesso dei requisiti richiesti.
La scadenza è stata fissata per venerdì 28 settembre 2018.
I progetti di Servizio Civile Nazionale hanno le seguenti caratteristiche:
- durano 12 mesi
- si percepisce un compenso mensile di 433,80 €
- si svolgono mediamente 30 ore settimanali
- si ha diritto a 20 giorni di permesso retribuito
- copertura sanitaria, garantita dal Servizio Sanitario Nazionale
- assicurazione per malattia ed infortuni dovuti a causa di servizio, garantita dallo stesso Ufficio nazionale per il Servizio Civile
- sono riconosciuti validi, come servizio svolto, i primi 15 giorni di eventuale malattia.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile , da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando e tra quelli inseriti nel bando nazionale, nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.
Destinatari del servizio:
Possono fare domanda i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni in possesso dei requisiti richiesti:
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile:
- aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari;
- aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All.
Quando richiedere il servizio:
Termine per l’invio delle domande:
- via PEC (fondazioneilvittoriale@pec.it) o a mezzo raccomandata A/R: 28 settembre 2018
- consegna della domanda a mano: ore 18.00 del 28 settembre 2018.
Come accedere al servizio:
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate e pervenute oltre i termini stabiliti non saranno prese in considerazione.
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
- redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 3, attenendosi alle istruzioni riportate nel modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
- accompagnata da una fotocopia di valido documento di identità personale;
- corredata dall’Allegato 4 relativo all’Autocertificazione dei titoli posseduti; tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato;
- corredata dall’Allegato 5, debitamente firmato, relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento UE 679/2016.
Per tutto quanto non esplicitato, si rimanda alla lettura del bando.
La Fondazione Il Vittoriale degli Italiani ha presentato 4 progetti per un totale di 16 posti:
- I GIOVANI PER UN VITTORIALE DA PROGETTO SPECIALE
Ambito: Patrimonio artistico e culturale
Obiettivi: sviluppo delle attività di ideazione, realizzazione, coordinamento, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della Fondazione.
Sede: Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Numero volontari: 6
Scarica la scheda dettagliata del progetto
- SPERIMENTAZIONE BOTANICA PER IL VITTORIALE
Ambito: Patrimonio artistico e culturale
Obiettivi: sperimentare la riproduzione delle diverse varietà fitologiche autoctone del parco e testare la creazione di nuove specie non autoctone
Sede: Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Numero volontari: 2
Scarica la scheda dettagliata del progetto
- IO HO QUEL CHE HO DONATO
Ambito: Patrimonio artistico e culturale
Obiettivi: avvicinare i giovani, attraverso il servizio civile, alla valorizzazione e conservazione del bene monumentale, inserendoli in un percorso di sviluppo delle capacità personali, interpersonali e professionali.
Sede: Fondazione Il Vittoriale degli Italiani
Numero volontari: 4