Al Vittoriale degli Italiani, ogni anno vengono allestite mostre temporanee legate alla vita del poeta Gabriele d’Annunzio e alla storia del Vittoriale degli Italiani Queste esposizioni offrono un’interpretazione moderna e dinamica della figura di d’Annunzio, combinando opere d’arte contemporanea, documenti storici e oggetti di grande rilevanza internazionale. Le mostre sono un’opportunità unica per il pubblico di immergersi nell’universo dannunziano, scoprendo aspetti inediti del suo carattere poliedrico, dalle sue passioni artistiche alla sua intensa attività letteraria. Ogni esposizione si presenta come un viaggio attraverso la memoria storica, arricchita da un confronto tra il passato e le espressioni artistiche del presente, rendendo il Vittoriale un luogo di incontro tra storia e contemporaneità.
Stanze, di Emanuele Gregolin e Pengpeng Wang
Casa Cama
Dal 27 settembre 2025 all’ 1 marzo 2026
Un viaggio intimo tra memoria e architettura: è questo il senso di Stanze, la mostra di Emanuele Gregolin, a cura di Pengpeng Wang, che raccoglie opere realizzate tra il 2007 e il 2025. Un percorso che trasforma oggetti e atmosfere in frammenti di poesia visiva, restituendo nuove prospettive su spazi sospesi nel tempo.
_______________________________________________________________________
E la nave va, di Dante Ferretti
Villa Mirabella e MAS
Dal 29 giugno 2025
Dante Ferretti, scenografo e costumista vincitore di tre premi Oscar, ha collaborato con registi come Pier Paolo Pasolini, Martin Scorsese, Tim Burton, Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Luigi Comencini ed Ettore Scola. Ferretti ha avuto nove nomination per la scenografia agli Academy Awards e ne ha vinti tre con “The Aviator”, “Sweeney Todd – il diabolico barbiere di Fleet Strees” e “Hugo Cabret”. Ha avuto anche una nomination per i costumi realizzati per Kundunn ed ha inoltre vinto quattro Bafta Awards, tre premi della critica di Los Angeles, un premio della Art Directors Guild, un National Board of Review, cinque David di Donatello, quattordici Nastri d’argento e cinque “Premio Cinearti – La chioma di Berenice” e tanti altri. Ha inoltre lavorato spesso per il Teatro disegnando scenografie per molte Opere ed, in alcuni casi, si è cimentato anche con costumi e regia. In particolare Ferretti ha curato gli allestimenti di Spoleto per il trittico dedicato a Mozart: “Così fan tutti”, “Le nozze di Figaro” e “Don Giovanni”.
Questa mostra, realizzata in collaborazione con Il Cigno Arte, espone circa 40 tra bozzetti in gessetto e acquerelli delle sue scenografie, da Uccellacci e uccellini di Pasolini a E la nave va di Fellini.
_______________________________________________________________________
Golfo Nascosto
Dal 27 settembre 2025 all’ 1 marzo 2026
Un invito a guardare con occhi nuovi un luogo già conosciuto: è questo lo spirito di Cercami. Chiaroscuri al Vittoriale, la mostra fotografica di Lara Campostrini, fotografa originaria di Sabbionara di Avio (TN), che trasforma il Vittoriale in un gioco di sguardi, memorie e prospettive inattese. Non una semplice esposizione di scatti, ma un vero e proprio percorso che invita i visitatori a una ricerca visiva dentro e oltre il Parco. Le fotografie, tutte in bianco e nero – linguaggio espressivo prediletto dall’autrice – non si limitano a raccontare i luoghi, ma li trasformano in spunti per riscoprire dettagli inediti, prospettive inattese e suggestioni interiori.
_______________________________________________________________________
Oltre alle esposizioni temporanee, il Vittoriale ospita esposizioni permanenti. Scopri il parco e i suoi musei nell’apposita sezione di questo sito.