Vota il progetto Art Bonus: Atleta Seduto di Ettore Greco


Vota il progetto Art Bonus: Atleta Seduto di Ettore Greco

venerdì 21 gennaio 2022

Protetta da un filare di cipressi, l’Atleta seduto, scultura di Ettore Greco, assiste al passaggio degli ospiti che si accingono a visitare il Vittoriale.

Clicca qui per votare il progetto del Vittoriale Atleta Seduto di Ettore Greco

Il nostro progetto può essere votato da oggi fino al 21 marzo. Segnaliamo però che, come da regolamento, dal 21 febbraio al 21 marzo resteranno in gara solo i progetti che avranno ricevuto almeno 100 voti. 

La scultura, qui conservata dal 2014, è un’opera in vetroresina raffigurante un nudo maschile, seduto su una sorta di tronco, con le mani poggiate sul retro della seduta, il busto leggermente reclinato e il capo piegato in avanti. I muscoli ben pronunciati ci fanno presupporre uno scatto imminente, o uno sforzo che si è appena concluso, mentre il volto lascia trasparire una profonda riflessione. Il titolo ci aiuta a leggere l’opera: si tratta, appunto, di un atleta, colto in un momento di riposo, probabilmente al termine di una competizione.

 

L’autore di quest’opera, Ettore Greco, è nato a Padova nel 1969 ed è un’artista molto apprezzato sia in Italia, con sculture esposte in numerose città, che all’estero, dove ha lavorato principalmente a Parigi e New York. La sua produzione si attesta esclusivamente sulla realizzazione di figure umane, principalmente maschili, talvolta intere, altre volte frammentarie, spesso solo teste. Attraverso esse l’artista riesce a scandagliare ogni sfaccettatura dell’animo umano, soprattutto quelle più intime e profonde: pensieri, sentimenti, paure alle quali l’uomo non può sottrarsi si materializzano nella creta, nel bronzo e nel gesso delle opere di Greco. Impulsi che hanno un’origine interiore e che vengono proiettati all’esterno attraverso espressioni e forme esasperate dei corpi. In questo modo, le sculture di Greco esprimono una delle più antiche vocazioni dell’arte, ovvero quella di rappresentare e suscitare al contempo delle emozioni.

Oggetto dell’intervento: processo di lavorazione fusione a cera persa

  • Stampo su modello in gomma al silicone e formatura in gesso
  • Realizzazione della cera da stampo
  • Ritocco della cera con l’intervento dell’artista
  • Collegamento dei conduttori di metallo su l’intera superficie della cera
  • Copertura della cera mediante terra refrattaria fino a formare una forma cilindrica
  • Cottura in forno della forma per lo scioglimento della cera
  • Posizionamento della forma all’interno di casse di contenimento con terra
  • Preparazione del metallo e successiva fusione della forma
  • Apertura della forma con successiva lavorazione dell’opera grezza
  • Sabbiatura, rifinitura ,cesellatura e successiva patina