29/09/2016 XI Giornata Europea del Dialogo Interculturale


giovedì 15 settembre 2016

Salò città ospitante della GEDI, Giornata Europea del Dialogo Interculturale Giovedì 29 settembre i volontari dell’associazione onlus Intercultura di tutta Italia festeggeranno la Giornata del Dialogo Interculturale. Sarà come sempre un’occasione per raccontare e testimoniare nelle proprie città come opera Intercultura e i principi che guidano il movimento di volontariato che ne è l’ossatura.
La manifestazione, in linea con i valori dell’associazione, si propone di stimolare l’opinione pubblica a riflettere sui temi dell’educazione interculturale, indispensabile per acquisire una consapevolezza nuova della propria e delle altrui culture e per facilitare il dialogo tra le varie nazioni del mondo e combattere tutte le forme di pregiudizio e discriminazione anche a casa nostra.
A tal fine, in occasione dell’evento cittadino, i volontari organizzeranno un intercultural café che in modo giocoso e divertente possa coinvolgere e sensibilizzare il pubblico sui temi cari ad Intercultura.

Organizzare la GEDI nel proprio centro è un modo per far toccare con mano l’offerta formativa di Intercultura e un modo per dare vita alla missione dell’associazione. Oltre a riguardare programmi di mobilità individuale e di classe, infatti, il progetto educativo di Intercultura ha ricadute sul gruppo classe, a scuola, in famiglia e sul territorio in cui operano i volontari del Centro locale.
A tal ultimo proposito, quest’anno, la celebrazione della GEDI avrà anche il merito di far conoscere i volontari che operano nel neonato centro locale di Salò, aggiuntosi ai 153 già presenti in tutta Italia. Il centro si pone come punto di riferimento di un vasto territorio che partendo da Desenzano copre tutta la sponda bresciana del lago di Garda proseguendo poi per la Valle Sabbia fino a Idro.
La spinta ad intraprendere una nuova avventura è giunta da Sergio Lombardi che, come padre di Federica, da poco tornata da una esperienza all’estero con Intercultura, ha preso a cuore la causa dell’associazione. Grazie alle sue doti comunicative Sergio è riuscito a coinvolgere persone motivate ed intraprendenti che potessero affiancarlo nella attività di presidente in veste di figure chiave, permettendo così ad un nuovo centro locale di nascere. Ad accompagnare Sergio e Laura Conforti, che ha assunto la vice presidenza, ci sono Stefano Cascone come responsabile invio, Roberta Milanesi come responsabile ospitalità, Silvia Dalò in veste di responsabile sviluppo e formazione e infine Emma Bochicchio che ricopre il ruolo di responsabile scuola. Accanto alle figure chiave non mancano altri volontari, tra returnees e vecchi borsisti.
I responsabili si sono messi subito al lavoro presentandosi alle scuole della zona e riuscendo a programmare in ciascuna incontri di promozione ad inizio anno scolastico. Anche l’ospitalità non è stata trascurata, ad oggi già due famiglie del luogo avranno infatti la fortuna di accogliere i ragazzi stranieri nelle loro case.
In occasione della Giornata del Dialogo Interculturale, il gruppo, animato da entusiasmo e passione e mosso dall’aspirazione di diventare un valido punto di riferimento vicino per guardare lontano, non mancherà di riservare ai partecipanti una calorosa accoglienza. Certamente un evento da non perdere!