lunedì 14 marzo 2022
La misura Garanzia Giovani – Servizio Civile rappresenta l’opportunità di cittadinanza attiva offerta alle nuove generazioni appartenenti alla categoria NEET, ossia quei giovani che non lavorano e non hanno attivo un percorso di studio o di formazione e neanche di Servizio Civile Universale.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fornire ai giovani fino a 28 anni un’esperienza sul territorio che fornirà loro formazione e competenze utili a renderli attivi anche nel mercato del lavoro: I giovani avranno infatti l’opportunità di acquisire una serie di conoscenze sui settori d’intervento del servizio civile regionale (assistenza alle persone; protezione civile, ambiente, beni culturali, educazione e promozione culturale) e competenze trasversali (lavoro in team, dinamiche di gruppo, problem solving, brainstorming) che aumentino l’autostima e facilitino l’ingresso nel mercato del lavoro dei soggetti interessati.
IL PROGETTO DEL VITTORIALE E’ IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI CREMONA
Al Vittoriale sono disponibili 6 posti di Garanzia Giovani – nei seguenti settori:
I progetti hanno una durata di 12 mesi per un impegno settimanale di 25 ore. E’ possibile presentare domanda fino al 4 marzo.
Durante il Servizio Civile regionale il volontario potrà assentarsi: 20 giorni per esigenze personali; 15 giorni per malattia, comprovata con certificazione e richiesta specifica all’Ente.
E’ prevista una indennità mensile di 439,50 €.
I volontari saranno tutelati da apposita copertura assicurativa
Clicca qui per la scheda dettagliata del progetto.
I destinatari sono coloro che hanno effettuato preventivamente l’adesione a Garanzia Giovani, e che presentano le seguenti caratteristiche:
fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque entro il 4 marzo 2022
I giovani destinatari possono registrarsi al sito MyANPAL (https://myanpal.anpal.gov.it/myanpal/) scegliendo Regione Lombardia quale regione di attuazione del Programma e, una volta ricevuta la mail da parte del sistema SIUL (Sistema Informativo Unitario Lavoro di Regione Lombardia), aderire alla Misura Servizio civile contattando gli Enti promotori oppure gli Enti accreditati ai servizi al lavoro per ricevere la prima consulenza sui progetti finanziati ed essere avviati, dagli Operatori accreditati ai servizi al lavoro, alla erogazione obbligatoria dei servizi previsti dalla Misura 1-A “Accoglienza e informazioni sul Programma” e dalla Misura 1-B “Accesso alla Garanzia”.
ATTENZIONE: per accedere al sito MyAnpal è necessario lo Spid (Sistema pubblico di Identità Digitale), oppure la Carta di Identità Elettronica e il relativo pin oppure la Carta Regionale dei Servizi e specifico pin.